Teleassistenza e Telesoccorso nella città di Bari
BARI. Attivati i servizi di Teleassistenza e Telesoccorso nei cinque municipi della città di Bari.
La teleassistenza è tra le azioni progettuali del servizio SAD/ADI “Home Care” Servizio di assistenza domiciliare (SAD) ed assistenza domiciliare integrata (ADI) in favore di persone anziane ultrasessantacinquenni.
Il servizio, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Bari guidata dal sindaco Antonio Decaro nonché dall’assessore al Welfare Francesca Bottalico, è stato affidato in gestione con apposito bando dal Comune di Bari ad una Associazione Temporanea di Imprese.
L’ATI è costituita, oltre che dalla capofila Consorzio di Libere Imprese, dalle cooperative Assistenza 2000 e da Solidarietà & Lavoro Società Cooperativa Sociale.
La cooperativa Assistenza 2000 è nata nel 1998 con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali, educativi e sanitari, mentre Solidarietà & Lavoro Società Cooperativa Sociale, costituita nel 1988, opera nel settore socio – assistenziale sin al 1988, raggiungendo nel tempo, elevati standard nelle prestazioni dei servizi espletati, si occupa inoltre di programmazione e gestione dei servizi sociali e culturali operando nel campo dell’assistenza socio – sanitaria.
Attivo dallo scorso gennaio, il servizio consta di una tecnica di Ascolto attivo e monitoraggio h24. Sono pertanto gestite le situazioni di allarme e di emergenza provenienti dal domicilio degli utenti assistiti attraverso la tempestiva attivazione dei soccorritori preposti che avranno, nel giro di pochi secondi, anche accesso alla cartella clinica dell’utente.
Si attua nell’immediato un vero e proprio “triage” presso la Centrale Operativa sulla richiesta del paziente e si acquisiscono, dal paziente stesso o dal care-giver, tutte le informazioni necessari per giungere con gli stessi ad una corretta soluzione del problema. Questo naturalmente se le problematiche sono risolvibili telefonicamente.
Nel caso in cui, invece, l’intervento non è dilazionabile si procede all’invio al domicilio del paziente dell’operatore di turno e informando, nel contempo, il responsabile del servizio per il Comune.
Qualora invece la situazione abbia le caratteristiche dell’urgenza/emergenza, si provvede a far attivare dai familiari il servizio di guardia medica o il 118.
Il Consorzio di Libere imprese, che gestisce da solo o in associazione con altri molti servizi socio-sanitari in più parti d’Italia, opererà per il tramite della Cooperativa Css che dalla sua costituzione, nel 1995, opera nel servizio di assistenza domiciliare di tipo infermieristica, fisioterapica, sociale e Teleassistenza/soccorso con un fatturato annuo che supera i 4milioni e mezzo di euro.
Il servizio di telesoccorso e teleassistenza amplia ed implementa l’offerta di quelli che sono i servizi territoriali necessari e, in più, viene attuata una differenziazione di quelli che sono i bisogni socio – sanitari e assistenziali sulla base della comunità locale e in relazione al tipo di utenza.
L’attivazione della Teleassistenza avviene dopo la prima visita domiciliare che l’assistente sociale del Consorzio di Libere Imprese svolge presso il domicilio dell’utente che ne ha fatto richiesta. Dopo la valutazione dei bisogni dell’utente si procede, in accordo con l’utente stesso, alla richiesta di attivazione del telesoccorso.